La pratica intensiva al Tempio Zen Jōhōji prosegue nel mese di ottobre 2020 con la Sesshin Zen che si terra nei giorni dal 2 al 4 ottobre. La sesshin sarà, come sempre, sotto la guida del Maestro rev. Sengyo Van Leuven.
La pratica intensiva al Tempio Zen Jōhōji prosegue nel mese di ottobre 2020 con la Sesshin Zen che si terra nei giorni dal 2 al 4 ottobre. La sesshin sarà, come sempre, sotto la guida del Maestro rev. Sengyo Van Leuven.
Lo Zazenkai è, nella tradizione Zen, una giornata di meditazione intensiva e di approfondimento della pratica Zen assieme al Maestro e agli altri membri del Sangha.
Una giornata di Zazenkai, la prima che è stato possibile organizzare nel 2020, è prevista per il giorno 19 luglio a Tarquinia in un casale di campagna. In questo modo sarà possibile ovviare alle limitazioni Covid che purtroppo ancora persistono all’interno dei locali del Tempio Jōhōji di Roma.
Tanti auguri per il Festival dei Fiori, oggi 8 aprile! In questo giorno si celebra la nascita di Buddha. Una celebrazione della vita con fiori e gioia perché siamo riconoscenti che un Buddha è nato nel nostro mondo. Un Buddha che ha reso accessibile per tutti una liberazione del peso sentito dalla frustrazione inerente alla vita.
Proprio in questo periodo di confinamento sanitario, i fortunati che hanno scoperto l’insegnamento del Buddha, hanno l’opportunità di approfondire la propria pratica. Con la fede nello zazen che è nato dello stesso zazen, continuiamo lo zazen, il samu, lo studio dei testi. Ma soprattutto lo studio di se stessi. Auguro che tutti possano utilizzare questo tempo per girare lo sguardo verso l’interno, di stare in silenzio e di non rifugiarsi nelle distrazioni dell’internet, telefono, libri, musica etc. Faccia a faccia con il silenzio e senza paura di stare da soli con se stessi. Sedersi in zazen quando possibile tenendo conto della propria situazione personale, familiare, lavorativa etc. lo zazen viene fatto, ma in modo di non disturbare la convivenza familiare che oggi è più stretta che di solito. Fare zazen e creare lo stress nel nucleo di convivenza sarebbe una contraddizione in termini.
È ovvio che sono sempre disponibile, per chi lo vuole, di continuare il mio ruolo di guida spirituale telefonicamente. Spero inoltre che prestissimo avremo il diritto di riunirci presso il tempio. Ma per favore non rendete questo tempo pesante ma leggero. Le cose che abitualmente facciamo o mangiamo non sono possibili ed è l’occasione di cambiare stile di vita, prendendo più consapevolezza del nostro contributo all’inquinamento ed agli sprechi delle risorse; di rivedere le proprie esigenze e di essere felici con meno e con cose diverse. Lamentarsi non aiuta ad essere felice e a conoscere la gioia del Dharma. L’ecologia è nel cuore del Buddhismo e punto di attenzione nello Zen Soto.
Decorate il vostro altare al domicilio con qualche fiore, recitate il sutra del Cuore ed esprimete la gratitudine alla nascita del Buddha e il suo Dharma. Estendete i meriti come discepoli del Buddha a tutti gli esseri e la pianeta stessa.
Sengyo Van Leuven
La pratica intensiva al Tempio Zen Jōhōji prosegue nel mese di febbraio 2020 con la Sesshin Zen che si terra nei giorni di Sabato 1 e Domenica 2. La sesshin, sotto la guida del Maestro rev. Sengyo Van Leuven, prevede anche una cerimonia commemorativa in memoria di carla Eikon Lenci.
Un altro video della Fondazione Zen Internazionale che ci illustra la pratica dello Zen nei più importanti Templi e centri di pratica europei, con molte interviste ai Maestri, ai monaci ed ai praticanti che vi soggiornano.
Taisen Deshimaru Roshi, portatore dello zen Soto in Europa
Un bel video che ricostruisce gli ultimi 50 anni di pratica dello Zen Soto in Europa. Dall’arrivo del Maestro Tasien Deshimaru, ai retrobottega di Parigi fino alla fondazione del Tempio della Gendronnière e di altri importanti luoghi di pratica, dove la tradizione dello Zen Soto si rinnova e continua a dare frutti.
La pratica intensiva al Tempio Zen Jōhōji continua anche nel mese di marzo 2019con una Sesshin Zen prevista nei giorni del 30 e 31 marzo. Come sempre la sesshin sarà sotto la guida del Maestro rev. Sengyo Van Leuven. La Domenica 31 marzo è inoltre prevista una cerimonia di Ordinazione Laica (Jukai).
Lo Zazenkai è, nella tradizione Zen, una giornata di meditazione intensiva e di approfondimento della pratica Zen assieme al Maestro e agli altri membri del Sangha.
La seconda giornata di Zazenkai del 2018 al Tempio Zen Jōhōji è prevista per il giorno 14 luglio. Il programma è il seguente:
08.00 – zazen – 08.30 kinhin – 08.40 zazen
09.10 – 09.40 cerimonia del mattino
09.40 – Caffè, The
10.00 – Samu
11.30 – 13.00 zazen
13.00 – pranzo
13.30 – 14.15 samu e caffè/thé
15.00 – 15.50 zazen – kinhin
15.50 – 16.20 mondo (domande al maestro)
16.40 – zazen – kinhin – zazen
17.30 – cerimonia della sera
17.40 – samu finale
18.00 – fine giornata
Il contributo di partecipazione è di 30 euro a persona per la giornata intera, e, come sempre, sarà comunque possibile prendere parte anche solo ad una parte del programma, per chi lo desideri.
La partecipazione è aperta a tutti. I principianti potranno ricevere maggiori informazioni contattando il numero 366-4776978 oppure inviando una mail a tempiozenroma@gmail.com.
La pratica intensiva al Tempio Zen Jōhōji continua anche nel mese di aprile con una Sesshin Zen prevista nei giorni del 21 e 22 aprile. Come sempre la sesshin sarà sotto la guida del Maestro rev. Sengyo Van Leuven.
Nei giorni 7 e 8 aprile 2018 si terrà al Tempio Jōhōji di Roma una Sesshin dedicata al cucito (Fukudenkai) secondo la tradizione del Maestro Kodo Sawaki Roshi.
L’insegnamento sarà tenuto dal rev. Sengyo van Leuven.
Durante questi giorni ci si riunirà per praticare l’insegnamento del Buddha e per attualizzare lo spirito di mushotoku e della perseveranza nella realizzazione degli abiti della pratica buddhista Zen Sōtō (Kesa, Rakusu). Questo spirito di mushotoku rinforza la coesione e l’armonia del Sangha.
Anche per il 2018 L’Associazione Buddhista Zen Soto “Buppo” ed il Buppo Sangha sono lieti di organizzare un periodo intensivo di meditazione zazen in Umbria, presso la Casa-laboratorio di Cenci, tra i boschi della campagna di Amelia.
La pratica durante la sesshin, oltre allo Zazen e al samù (lavoro), includerà workshop di cucitura del Kesa ed insegnamenti (Teisho).
La direzione del ritiro e l’insegnamento sono affidati al Rev. Sengyo van Leuven.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina relativa.
La pratica intensiva al Tempio Zen Jōhōji continua anche nel mese di Febbraio con la Nehan-E Sesshin Zen prevista nei giorni del 24 e 25 febbraio per la commemorazione dei Parinirvāṇa del Buddha. Come sempre la sesshin sarà sotto la guida del Maestro rev. Sengyo Van Leuven.
La pratica intensiva al Tempio Zen Jōhōji continua anche nel 2018 con la Sesshin nei giorni del 20 e 21 gennaio. Come sempre la sesshin sarà sotto la guida del Maestro rev. Sengyo Van Leuven.
di Charlotte Jocko Beck, Astrolabio Ubaldini, 1994
Dal dramma all’assenza di dramma
Nella pratica dello Zen passiamo da una vita di dramma, una sorta di soap opera, a una vita di assenza di dramma. Benché possiamo affermare il contrario, i nostri drammi personali ci piacciono, e molto. Perché? Perché, qualunque sia il dramma in atto, noi ne siamo al centro, esattamente lì dove vogliamo essere. Con la pratica prendiamo a poco a poco le distanze dal pensiero assillante di noi stessi. Quindi, passare da una vita drammatica a una vita sdrammatizzata, per quanto insipido possa sembrare, è appunto lo scopo dello Zen. Vediamo meglio questo processo.
quando: Domenica 5 novembre, dalle ore 18:00 alle ore 20:00
dove: Associazione stART, Via Angiolo Cabrini 9 sc A int 1, 00139 Roma RM, Italia (mappa) citofono Sini/Traini (Silvia Sini tel. 347 4369543)
Un incontro per apprendere le basi dello Zen Sōtō dalla voce di un maestro. Oltre a una parte introduttiva e un momento di meditazione, vi sarà la possibilità di porre domande, avere chiarimenti o maggiori informazioni relative alla pratica dello Zen.
Ringraziamo l’Associazione stART per l’invito e l’ospitalità.
Nato in Belgio nel 1959, il maestro Sengyo Van Leuven arriva a Roma all’inizio del 2008. Ha ricevuto la trasmissione del Dharma dal suo maestro, Yuno Rech, nel 2011.
Sengyo Van Leuven è Kokusaifukyoshi (国際布教師 – Maestro autorizzato a diffondere il Buddhismo Sōtō Zen in Europa) per la Sōtōshu Shūmūchō (l’amministrazione della scuola Zen Soto di Tokyo, Giappone).
Il Tempio Buddhista Zen Sōtō Jōhōji (Continuità del Dharma) si trova a Roma ed è aperto a tutti coloro che vogliano praticare in modo autentico e sincero lo Zazen (meditazione seduta secondo la tradizione buddhista della scuola giapponese Sōtō Zen). Chiunque è benvenuto ad assistere e a partecipare agli incontri che si tengono settimanalmente (vedi orari). Nessuna distinzione viene fatta tra chi inizia e chi pratica regolarmente.
Oltre ai numerosi incontri settimanali di Zazen, il tempio organizza, con cadenza mensile, periodi di pratica intensiva (sesshin) della durata di alcuni giorni, oltre a lezioni di cucito (Fukudenkai) secondo la tradizione del maestro Kōdō Sawaki (1898-1965).
Il Tempio Jōhōji e l’Associazione Buppō che lo gestisce sono affiliati all’A.Z.I. (Associatione Zen Internazionale), alla ABZE (Association Bouddhiste Zen d’Europe), e alla Sōtōshu Shūmūchō.
Tra il 25 e il 28 ottobre si terrà al Tempio Jōhōji di Roma una Sesshin dedicata al cucito (Fukudenkai) secondo la tradizione del Maestro Kodo Sawaki Roshi.
L’insegnamento sarà tenuto dal rev. Sengyo van Leuven.
Durante questi giorni ci si riunirà per praticare l’insegnamento del Buddha e per attualizzare lo spirito di mushotoku e della perseveranza nella realizzazione degli abiti della pratica buddhista Zen Sōtō (Kesa, Rakusu). Questo spirito di mushotoku rinforza la coesione e l’armonia del Sangha. Sarà inoltre un’occasione per sviluppare la pratica della prima Paramita, il Dono, partecipando alla realizzazione del kesa per un futuro monaco o monaca. D’ora in poi il primo kesa, trasmesso durante la cerimonia di Tokudo (ricevere la Via), sarà un’opera del Sangha tutto riunito.
Il programma della sesshin prevede uno zazen al mattino: mercoledì alle ore 07.00 e giovedì, venerdì e sabato alle 08.00, per proseguire con il lavoro manuale fino alle ore 18:00. Si concluderà con lo zazen della sera alle 19.00 o alle 19.30 secondo l’orario consueto. La giornata di sabato 28 il cucito durerà fino alle 17.30 e per terminare invece con un samu di sistemazione e pulizia.
Per chi ne avesse necessità, sarà possibile pernottare presso il tempio. È previsto un contributo (25 € al giorno oppure 15 € la mezza giornata), che aiuterà a sostenere le spese vive di gestione del tempio. Chi si trovasse in difficoltà economiche potrà usufruire di uno sconto.
Per maggiori informazioni potete consultare il sito www.tempiozenroma.it o scrivere a: tempiozenroma@gmail.com.
Grazie a tutti per la partecipazione!
Sabato 17 giugno alle ore 11:00 si terrà una conferenza di introduzione allo zen presso l’Associazione di Livia Colapietro (Studio Davila) in Via Arrigo Davila (scala A int 10), Roma.
La conferenza sarà tenuta dal maestro Sengyo Van Leuven, Kokusaifukyoshi (国際布教師 – Maestro autorizzato a diffondere il Buddhismo Sōtō Zen in Europa) per la Sōtōshu Shūmūchō (scuola Zen Soto di Tokyo, Giappone).
La Pratica di Zazen è iI cuore dello Zen. Zazen (la meditazione buddhista Zen) è iI ritorno, qui ed ora, alla condizione normale del corpo e della mente e ci permette di entrare in contatto con in nostro “vero sè” e di realizzare lo stato fondamentale dell’interdipendenza di tutte le esistenze.
Per maggior informazioni o prenotazioni si può inviare una mail a tempiozenroma@gmail.com.
Nei giorni 20 e 21 maggio si terrà al Tempio Jōhōji di Roma un Workshop di cucito (Fukudenkai) secondo la tradizione del Maestro Kodo Sawaki Roshi.
Il workshop sarà tenuto dal rev. Sengyo van Leuven.
Preghiamo i partecipanti di voler comunicare per tempo la loro presenza durante le giornate della Sesshin. Questo sarà di grande aiuto per poter pianificare con anticipo non solo l’organizzazione dei pasti ma anche tutte le diverse attività connesse a un buon svolgimento della pratica. Per iscrizioni e/o informazioni potete inviare email all’indirizzo tempiozenroma@gmail.com oppure telefonare al numero 366-4776978. Come di consueto, per chi lo volesse, sarà anche possibile pernottare al tempio.