La pratica intensiva al Tempio Zen Jōhōji prosegue nel mese di ottobre 2020 con la Sesshin Zen che si terra nei giorni dal 2 al 4 ottobre. La sesshin sarà, come sempre, sotto la guida del Maestro rev. Sengyo Van Leuven.
La pratica intensiva al Tempio Zen Jōhōji prosegue nel mese di ottobre 2020 con la Sesshin Zen che si terra nei giorni dal 2 al 4 ottobre. La sesshin sarà, come sempre, sotto la guida del Maestro rev. Sengyo Van Leuven.
Tanti auguri per il Festival dei Fiori, oggi 8 aprile! In questo giorno si celebra la nascita di Buddha. Una celebrazione della vita con fiori e gioia perché siamo riconoscenti che un Buddha è nato nel nostro mondo. Un Buddha che ha reso accessibile per tutti una liberazione del peso sentito dalla frustrazione inerente alla vita.
Proprio in questo periodo di confinamento sanitario, i fortunati che hanno scoperto l’insegnamento del Buddha, hanno l’opportunità di approfondire la propria pratica. Con la fede nello zazen che è nato dello stesso zazen, continuiamo lo zazen, il samu, lo studio dei testi. Ma soprattutto lo studio di se stessi. Auguro che tutti possano utilizzare questo tempo per girare lo sguardo verso l’interno, di stare in silenzio e di non rifugiarsi nelle distrazioni dell’internet, telefono, libri, musica etc. Faccia a faccia con il silenzio e senza paura di stare da soli con se stessi. Sedersi in zazen quando possibile tenendo conto della propria situazione personale, familiare, lavorativa etc. lo zazen viene fatto, ma in modo di non disturbare la convivenza familiare che oggi è più stretta che di solito. Fare zazen e creare lo stress nel nucleo di convivenza sarebbe una contraddizione in termini.
È ovvio che sono sempre disponibile, per chi lo vuole, di continuare il mio ruolo di guida spirituale telefonicamente. Spero inoltre che prestissimo avremo il diritto di riunirci presso il tempio. Ma per favore non rendete questo tempo pesante ma leggero. Le cose che abitualmente facciamo o mangiamo non sono possibili ed è l’occasione di cambiare stile di vita, prendendo più consapevolezza del nostro contributo all’inquinamento ed agli sprechi delle risorse; di rivedere le proprie esigenze e di essere felici con meno e con cose diverse. Lamentarsi non aiuta ad essere felice e a conoscere la gioia del Dharma. L’ecologia è nel cuore del Buddhismo e punto di attenzione nello Zen Soto.
Decorate il vostro altare al domicilio con qualche fiore, recitate il sutra del Cuore ed esprimete la gratitudine alla nascita del Buddha e il suo Dharma. Estendete i meriti come discepoli del Buddha a tutti gli esseri e la pianeta stessa.
Sengyo Van Leuven
Hanamatsuri è il festival dei fiori nel quale si commemora la nascita del Buddha.
C’è la primavera, un’altra stagione che inizia, tutto esprime la vita dopo il silenzio e il riposo dell’inverno; tutte le cose riprendono vita. Gli alberi fioriscono, altri fiori sbocciano, la gente riprende energia. La primavera è il simbolo che tutto continua a rinascere; che c’è sempre l’apparire e lo scomparire. In ogni momento c’è il nascere, il vivere e il morire. Lo zazen è l’espressione, il simbolo del voto che abbiamo fatto dentro di noi, spesso inconsciamente, segretamente, di risvegliarci.
Sabato 25 e domenica 26 novembre si terrà al Tempio Johoji un workshop di approfondimento sui voti e sui precetti di Bodhisattva. Questo il programma: