Fukudekai – Sesshin Cucito 7-8 Aprile 2018

IMG_3613.JPG

Nei giorni 7 e 8 aprile 2018 si terrà al Tempio Jōhōji di Roma una Sesshin dedicata al cucito (Fukudenkai) secondo la tradizione del Maestro Kodo Sawaki Roshi.

L’insegnamento sarà tenuto dal rev. Sengyo van Leuven.

Durante questi giorni ci si riunirà per praticare l’insegnamento del Buddha e per attualizzare lo spirito di mushotoku e della perseveranza nella realizzazione degli abiti della pratica buddhista Zen Sōtō (Kesa, Rakusu). Questo spirito di mushotoku rinforza la coesione e l’armonia del Sangha.

Continua a leggere

Fukudenkai – Workshop Cucito 25-28 ottobre 2017

Tra il 25 e il 28 ottobre si terrà al Tempio Jōhōji di Roma una Sesshin dedicata al cucito (Fukudenkai) secondo la tradizione del Maestro Kodo Sawaki Roshi.

L’insegnamento sarà tenuto dal rev. Sengyo van Leuven.

couturekesa

Durante questi giorni ci si riunirà per praticare l’insegnamento del Buddha e per attualizzare lo spirito di mushotoku e della perseveranza nella realizzazione degli abiti della pratica buddhista Zen Sōtō (Kesa, Rakusu). Questo spirito di mushotoku rinforza la coesione e l’armonia del Sangha. Sarà inoltre un’occasione per sviluppare la pratica della prima Paramita, il Dono, partecipando alla realizzazione del kesa per un futuro monaco o monaca. D’ora in poi il primo kesa, trasmesso durante la cerimonia di Tokudo (ricevere la Via), sarà un’opera del Sangha tutto riunito.

IMG_3613.JPG

Il programma della sesshin prevede uno zazen al mattino: mercoledì alle ore 07.00 e giovedì, venerdì e sabato alle 08.00, per proseguire con il lavoro manuale fino alle ore 18:00. Si concluderà con lo zazen della sera alle 19.00 o alle 19.30 secondo l’orario consueto. La giornata di sabato 28 il cucito durerà fino alle 17.30 e per terminare invece con un samu di sistemazione e pulizia.

Per chi ne avesse necessità, sarà possibile pernottare presso il tempio. È previsto un contributo (25 € al giorno oppure 15 € la mezza giornata), che aiuterà a sostenere le spese vive di gestione del tempio. Chi si trovasse in difficoltà economiche potrà usufruire di uno sconto.

Per maggiori informazioni potete consultare il sito www.tempiozenroma.it o scrivere a: tempiozenroma@gmail.com.

Grazie a tutti per la partecipazione!

Introduzione allo Zen

Sabato 17 giugno alle ore 11:00 si terrà una conferenza di introduzione allo zen  presso l’Associazione di Livia Colapietro (Studio Davila) in Via Arrigo Davila (scala A int 10), Roma.

La conferenza sarà tenuta dal maestro Sengyo Van Leuven,  Kokusaifukyoshi (国際布教師 – Maestro autorizzato a diffondere il Buddhismo Sōtō Zen in Europa) per la Sōtōshu Shūmūchō (scuola Zen Soto di Tokyo, Giappone).

 

AI6A1268-2

La Pratica di Zazen è iI cuore dello Zen. Zazen (la meditazione buddhista Zen) è iI ritorno, qui ed ora, alla condizione normale del corpo e della mente e ci permette di entrare in contatto con in nostro “vero sè” e di realizzare lo stato fondamentale dell’interdipendenza di tutte le esistenze.

Per maggior informazioni o prenotazioni si può inviare una mail a tempiozenroma@gmail.com.

 

Sesshin 02-04 giugno 2017

sesshin giugno2

Preghiamo i partecipanti di voler comunicare per tempo la loro presenza durante le giornate della Sesshin. Questo sarà di grande aiuto per poter pianificare con anticipo non solo l’organizzazione dei pasti ma anche tutte le diverse attività connesse a un buon svolgimento della pratica. Per iscrizioni e/o informazioni potete inviare email all’indirizzo tempiozenroma@gmail.com oppure telefonare al numero 366-4776978. Come di consueto, per chi lo volesse, sarà anche possibile pernottare al tempio.

Continua a leggere

Zazen a Ciampino

18401897_1930248567206744_5270958724256431705_o

 

A partire da giovedì 6 settembre alle ore 19:00 riprenderanno gli incontri e la pratica di zazen con il rev. Sengyo Van Leuven, maestro del Tempio Zen Sōtō Jōhōji di Roma, presso il centro GYMNAZEN di Ciampino,  in via Alcide de Gasperi n. 15.
Gli incontri, aperti a chiunque voglia partecipare, si terranno ogni giovedì alle ore 19:00.
Preghiamo chiunque fosse interessato di arrivare con qualche minuto di anticipo.
Maggiori informazioni e contatti si possono trovare sul sito o sulla pagina facebook dell’Associazione Gymnazen.

È perfetto

di Jocko Beck, Zen Quotidiano (Ubaldini Editore)

 

SONY DSC

L’illuminazione è il nucleo di tutte le religioni, ma spesso ne abbiamo un’idea falsata. Paragoniamo l’illuminazione a uno stato di perfezione, di grande tranquillità e accettazione. Non è così.

Vorrei sottoporvi una serie di domande che riguardano situazioni spiacevoli. Non dico di non tentare di prevenirle o di cambiarle, né dico che non dobbiate avere forti reazioni o forti preferenze nei loro riguardi. Ma questi esempi ci forniranno qualche barlume, che a sua volta ci consentirà di capire meglio che cosa sia la pratica. Ecco le domande:

Continua a leggere

Un contenitore più grande

di Jocko Beck, Zen Quotidiano (Ubaldini Editore)

A novantacinque anni Genpo Roshi, un grande maestro zen contemporaneo, usò la metafora della ‘porta senza porta’ per indicare che non c’è nessuna porta da varcare per capire cos’è la vita. Eppure, continuò, dal punto di vista della pratica c’è una porta che dobbiamo attraversare: la porta dell’orgoglio. Tutti noi, senza eccezione, dal momento in cui ci siamo svegliati questa mattina, abbiamo incontrato in una forma o nell’altra il nostro orgoglio. Per valicare la porta che non è una porta dobbiamo andare al di là dell’orgoglio.

Continua a leggere