La pratica del Kesa

cucitura kesa

La pratica della cucitura del Kesa

La pratica del kesa consiste nel mantenere e praticare lo studio dello Zen, dell’insegnamento di base di Buddha Shakyamuni e dell’insegnamento del Grande Fondatore dello Zen in Giappone nel cui lignaggio siamo ancora oggi iscritti.

Già dal tempo di Buddha Shakyamuni le istruzioni, il modello, lo stato di spirito col quale cercare le stoffe, il punto di cucito, il taglio e l’assemblaggio dei panni, il modo in cui portare e mantenere il kesa era sottomesso a delle regole. Quelle regole sono state trasmesse da patriarca in patriarca e da maestro della trasmissione in maestro della trasmissione. Dogen Zenji lo sottolinea chiaramente e severamente nei capitoli “Kesa-kudoku” e “Den-e” del Shobogenzo.

Continua a leggere

Nehan-E Sesshin Zen – 24 e 25 Febbraio 2018

sesshin_nehan-e.jpg

La pratica intensiva al Tempio Zen Jōhōji continua anche nel mese di Febbraio con la Nehan-E Sesshin Zen prevista nei giorni del 24 e 25 febbraio per la commemorazione dei Parinirvāṇa del Buddha. Come sempre la sesshin sarà sotto la guida del Maestro rev. Sengyo Van Leuven.

Continua a leggere

Sesshin Cucito – 10-11 febbraio 2018

IMG_3613.JPG

Nei giorni 10 e 11 febbraio 2018 si terrà al Tempio Jōhōji di Roma una Sesshin dedicata al cucito (Fukudenkai) secondo la tradizione del Maestro Kodo Sawaki Roshi.

L’insegnamento sarà tenuto dal rev. Sengyo van Leuven.

Durante questi giorni ci si riunirà per praticare l’insegnamento del Buddha e per attualizzare lo spirito di mushotoku e della perseveranza nella realizzazione degli abiti della pratica buddhista Zen Sōtō (Kesa, Rakusu). Questo spirito di mushotoku rinforza la coesione e l’armonia del Sangha.

Continua a leggere

Rohatsu Sesshin 2017

rohatsu

 

La Rohatsu Sesshin commemora il risveglio dell Buddha Sakyamuni. Il ritiro è in silenzio e prevede meditazione seduta (Zazen), intervallata da meditazione camminata (Kinhin). Sono previsti inoltre pasti formali in comunità, insegnamenti sul Dharma, liturgia e Samu (lavoro), sotto la guida del Maestro rev. Sengyo Van Leuven.

E’ una occasione importante per la pratica intensiva dello Zen, lontano dalle distrazioni della vita di tutti i giorni e dalle interferenze esterne.

Continua a leggere